02/04/2025 - In questo articolo, parliamo di impianti geotermici a bassa entalpia, dei loro vantaggi e svantaggi rispetto ad altre tipologie di impianti e di alcuni elementi essenziali da tenere in considerazione nella progettazione. Ricordiamo che gli impianti geotermici con pompa di calore, in sostituzione a impianti di climatizzazione invernale esistenti, sono incentivati anche dal nuovo Conto Termico 3.0. Che cosa sono gli impianti geotermici a bassa entalpia Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono degli impianti che sfruttano l’energia termica del terreno al fine di climatizzare gli edifici o produrre acqua calda sanitaria. Il termine “geotermia”, infatti, deriva dal greco e dall’unione di due parole: “geos” che significa “terra” e “thermos” che significa “calore”. Gli impianti geotermici a bassa entalpia sono caratte...Continua a leggere su Edilportale.com
02/04/2025 - Autorizzazione paesaggistica con silenzio assenso, aggiornamento dei piani paesaggistici e differenziazione tra interventi più impattanti e lavori di lieve entità. Sono alcune delle proposte che stanno emergendo dal ciclo di audizioni sul disegno di legge 1372 per la revisione delle procedure di autorizzazione paesaggistica e dei poteri delle Soprintendenze, presentato al Senato dal Sen. Lega Roberto Marti. L’obiettivo del ddl è liberare le Soprintendenze dai procedimenti relativi agli interventi minori. Si tratta di obiettivi che piacciono agli esponenti del mondo delle costruzioni e dei professionisti tecnici, che hanno avanzato delle proposte. Autori...Continua a leggere su Edilportale.com
01/04/2025 - Interventi infrastrutturali e di riqualificazione sociale di otto contesti, tra Comuni e quartieri di grandi città, caratterizzati da situazioni di particolare emergenza, finanziati con 180 milioni di euro del Fondo sviluppo e coesione 2021-2027. È il Piano straordinario di riqualificazione urbana e sociale di aree disagiate approvato venerdì scorso dal Consiglio dei Ministri, in accordo con i Comuni coinvolti e con il Dipartimento per le politiche di coesione e per il Sud. Destinatari del Piano sono i Comuni di Rozzano (MI); Roma, quartiere Quarticciolo-Alessandrino; Napoli, quartiere Scampia e quartiere Secondigliano; Orta Nova (FG); Rosarno (RC); San Ferdinando (RC); Catania, quartiere San Cristoforo; Palermo, quartiere Borgo Nuovo. Si tratta di contesti ambientali e amministrativi caratterizzati da vulnerabilità sociale, di realt&ag...Continua a leggere su Edilportale.com
01/04/2025 - Nel procedimento di autorizzazione delle rinnovabili molto spesso entra in gioco la Soprintendenza, che è chiamata a fornire pareri sull’installazione degli impianti. Ma cosa succede se gli enti territoriali non trovano un accordo nell’iter di autorizzazione dell’impianto da rinnovabili? Si può ignorare il parere della Soprintendenza? Il Consiglio di Stato, con la sentenza 1877/2025, ha fornito una risposta. Autorizzazione rinnovabili, il caso I giudici hanno esaminato il contenzioso sorto in Toscana, dove una società intendeva installare un impianto eolico. L’impianto sarebbe sorto in una zona non gravata da alcun vincolo, ma a ridosso di un’area vincolata dal punto di vista paesaggistico. La Regione, ente p...Continua a leggere su Edilportale.com
01/04/2025 - I pavimenti per esterni in grès, grazie alle elevate prestazioni tecniche e alla varietà di finiture disponibili, permettono di progettare spazi outdoor funzionali e di design. In questo approfondimento analizziamo i vantaggi del grès per esterni, con un focus sul grès porcellanato da 20 mm – noto anche come grès spessorato – sulle sue possibili applicazioni e sui criteri per scegliere tra posa incollata o a secco, approfondendo in particolare quest’ultima. Le caratteristiche richieste a un pavimento per esterni e le prestazioni del grès Un pavimento per esterni deve rispondere a requisiti tecnici ben precisi, imposti non solo dall’uso ...Continua a leggere su Edilportale.com
È stata prorogata dal 31 marzo 2025 al 30 novembre 2025 la scadenza entro la quale i Comuni con meno di 5.000 abitanti possono presentare le richieste dei contributi per le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), per le Configurazioni di Autoconsumo per la Condivisione dell’Energia Rinnovabile (CACER) e per gli impianti a fonti rinnovabili. La proroga del termine è stata decisa dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE) con il DM 59/2025, a causa del basso numero di domande presentate e del conseguente mancato esaurimento delle risorse disponibili. Parallelamente alla proroga di 8 mesi, per rafforzare l’iniziativa e introdurre eventuali ulteriori potenziamenti, di cui la pro...Continua a leggere su Edilportale.com
31/03/2025 - Quali regole segue una domanda di sanatoria edilizia a cavallo del Salva Casa? L’introduzione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata hanno creato aspettative, ma anche molti dubbi. In particolare, più volte è stato necessario chiarire cosa succede alle domande di sanatoria edilizia presentate a cavallo dell’entrata in vigore del Salva Casa, avvenuta a luglio 2024, e in che modo le irregolarità possono essere sanate. Il dubbio principale è se la domanda di sanatoria edilizia in itinere al momento dell’entrata in vigore del Salva Casa può beneficiare delle nuove semplificazioni. Le incertezze hanno dato vita a contenziosi, ma la giurisprudenza ha spiegato in che modo è po...Continua a leggere su Edilportale.com
31/03/2025 - Il primo stralcio della programmazione di interventi previsti dal Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) ha ricevuto il via libera del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Il piano coinvolge 19 Regioni con la realizzazione di lavori per un importo che supera i 917 milioni di euro. L’importo della progettazione è pari a circa 36 milioni di euro, per un finanziamento totale di oltre 954 milioni di euro. Il Piano nazionale di interventi infrastrutturali e per la sicurezza nel settore idrico (PNIISSI) - ricorda il Ministero - è uno strumento di pianificazione di infrastrutture idriche strategiche con una visione di medio-lungo termine costruito adottando un modello di analisi basato su quattro dimensioni: economico-finanziaria, ambientale, sociale ed istituzionale. Il Piano è stato adottato a ...Continua a leggere su Edilportale.com
31/03/2025 - Dopo essere stata annunciata, è arrivata la proroga polizze catastrofali. L’obbligo di stipulare una polizza assicurativa contro le calamità naturali doveva entrare in vigore il 31 marzo 2025 per tutte le imprese, ma avrà un avvio differenziato a seconda delle dimensioni delle imprese. Come funziona la proroga polizze catastrofali La bozza di decreto, approvata venerdì dal Consiglio dei Ministri, ha disposto la proroga dell’obbligo di polizze catastrofali. Le imprese saranno tenute a stipulare le polizze contro le calamità naturali rispettando il seguente termine: - 1° ottobre 2025 per le imprese di medie dimensioni (da 50 a 250 dipendenti) ; - 1° gennaio 2026 per le piccole e micro im...Continua a leggere su Edilportale.com
28/03/2025 - Definiti i moduli unici Salva Casa, che renderanno più immediata la gestione delle pratiche di accertamento di conformità e sanatoria edilizia. La Conferenza Unificata ha raggiunto l'accordo sul documento che apporta integrazioni e modifiche ai moduli della Cila, della Scia, della Scia alternativa al permesso di costruire e del permesso di costruire. Il modello per la Scia di agibilità sarà invece definito con un accordo successivo. I nuovi moduli unici Salva Casa arrivano dopo 8 mesi dall’approvazione delle nuove norme sulla sanatoria semplificata, dopo ripetute sollecitazione da parte dei tecnici comunali. "Con la nuova modulistica cittadini e addetti ai lavori potranno finalmente avere certezza su come fare per presentare una domanda,...Continua a leggere su Edilportale.com
28/03/2025 - Sta per essere pubblicato il decreto che avvia il piano di efficientamento energetico dell’edilizia residenziale pubblica e delle abitazioni di famiglie a basso reddito finanziato con 1 miliardo e 381 milioni di euro del PNRR. Ieri la Conferenza Unificata ha dato il via libera al decreto che attua l’Investimento 17 della Missione RePowerEU del PNRR, destinato ad incentivare investimenti nei condomini abitati da famiglie a basso reddito e migliorare l’accesso ai finanziamenti per ristrutturazioni energetiche dell’edilizia residenziale pubblica che determinino un miglioramento minimo dell’efficienza energetica del 30%. L'Investimento comprende tre linee di intervento, per la riqualificazione energetica di: - edilizia r...Continua a leggere su Edilportale.com
28/03/2025 - Quando si parla di benessere indoor, sicuramente ci si riferisce al comfort energetico, illuminotecnico e alla qualità dell’aria, ma sempre più spesso oggi nella progettazione degli spazi interni della casa è importante l’aspetto psicologico dello “stare bene” in un luogo. In questo caso, ovviamente, entrano in gioco fattori soggettivi, ma il più delle volte gli elementi mobili e immobili, i materiali, i colori, la luce naturale giocano un ruolo fondamentale per un progetto di successo. Sicuramente il Feng Shui, ossia l’antica disciplina cinese, risalente a oltre 3.000 anni fa, che ha lo scopo di creare un ambiente armonioso, può offrire un approccio olistico per trasformare l’energia degli spazi abitativi e creare un luogo sereno che incoraggi sensazioni ed emozioni positive che possono influire sulla salute, sulla s...Continua a leggere su Edilportale.com
28/03/2025 - Il mercato immobiliare sta vivendo un periodo di grande trasformazione, con una crescente attenzione verso le compravendite di case efficienti dal punto di vista energetico. Il report di FIAIP – ENEA – I-Com delinea l’andamento del mercato immobiliare 2024, le previsioni per il 2025 e l’efficientamento energetico degli immobili. Andamento delle compravendite di case efficienti nel 2024 Nel 2024, il mercato delle compravendite di case efficienti ha registrato un incremento dell'1,5% rispetto al 2023, con circa 720mila transazioni complessive e un aumento significativo del 5% per le prime case. Questo miglioramento è stato favorito dalla riduzione dell’inflazione e dall’inversione di tendenza della politica monetaria della BCE, che ha migliorato l’accesso al credito, soprattutto per i mutui prima casa, cresciuti del 10% grazie al Fondo di Ga...Continua a leggere su Edilportale.com
28/03/2025 - I data center sono essenziali per il funzionamento di internet e delle tecnologie moderne. L’espansione della connettività, di tecnologie emergenti come blockchain, machine learning (ML), realtà virtuale (VR) e l’incremento dell’uso delle reti mobili e dello streaming video, alimenta una crescita esponenziale della domanda di dati e banda larga. Questa crescente domanda porta a un'espansione delle infrastrutture fisiche, tra cui edifici di grandi dimensioni dotati di sofisticati sistemi meccanici, elettrici e idraulici, con conseguente aumento del consumo energetico. Secondo l’IEA, International Energy Agency, i data center consumano tra i 220 e i 320 terawattora di elettrici...Continua a leggere su Edilportale.com
27/03/2025 - La parcella dell’ingegnere non può dipendere dall’esito di una domanda di finanziamento. Lo ha spiegato l’Autorità nazionale anticorruzione (Anac) con il parere di precontenzioso 102/2025, con cui ha fornito indicazioni anche sulla corretta quantificazione dei compensi e sulle procedure da utilizzare per l’affidamento degli incarichi. Parcella ingegnere indipendente dall’ottenimento del finanziamento In primo luogo, l’Anac ha chiarito che la parcella dell’ingegnere non può essere subordinata all’esito della domanda di finanziamento. Nel caso esaminato dall’Anac, un Consorzio di bonifica ha avviato una procedura per sottoscrivere un accordo quadro con un unico professionista. Al professionista era chiesto di svolgere le attività propedeutiche alla redazione del documento di fattibilità...Continua a leggere su Edilportale.com
27/03/2025 - È stata presentata ieri alla Camera la proposta di legge delega al Governo per il nuovo Testo Unico delle Costruzioni messa a punto dal Dipartimento Lavori pubblici di Forza Italia e illustrata dalla deputata Erica Mazzetti. Proposta Forza Italia per nuovo testo unico edilizia La proposta di legge - spiega la relazione - è finalizzata a fornire un inquadramento normativo del settore dell’edilizia e, più in generale, delle costruzioni con l’obiettivo di superare le molteplici e disorganiche leggi che fino ad oggi hanno regolato il settore delle costruzioni, da ultimo, il DPR 380/2001, modificato innumerevoli volte. Un intervento legislativo è necessario anche per superare in modo organico le numerose criticità procedurali e ...Continua a leggere su Edilportale.com
27/03/2025 - Il 2025 segna un momento speciale nella storia di Archiproducts e del network Edilportale. Celebrare 25 anni di attività significa riconoscere l’evoluzione di una piattaforma diventata oggi un punto di riferimento globale, ma anche l’impatto di un ecosistema capace di connettere Brand, Architetti, Designer e Professionisti lungo tutta la filiera del progetto. Con 80 milioni di sessioni, 45 milioni di utenti unici, 250 milioni di pagine visitate e 3,4 milioni di lead generati, il Network è oggi un motore decisivo della trasformazione digitale dell’architettura, dell’edilizia e del design, ridefinendo il modo in cui i professionisti scoprono, selezionano e utilizzano prodotti e soluzioni. Edilportale, p...Continua a leggere su Edilportale.com
26/03/2025 - I controsoffitti per ambienti sterili, chiamati anche controsoffitti farmaceutici o ospedalieri, vengono installati in ambienti soggetti a normative stringenti in termini di igiene, resistenza e facilità di manutenzione, come quelli del settore farmaceutico, ospedaliero, biomedicale, chimico, cosmetico ed alimentare. In questo articolo analizzeremo i requisiti principali dei controsoffitti per ambienti sterili, con un focus particolare sulle soluzioni in alluminio, lana di roccia e lana di vetro. Quali sono i requisiti dei controsoffitti farmaceutici? Per i controsoffitti farmaceutici, la normativa di riferimento per il sistema costruttivo è la stessa applicata per il cartongesso...Continua a leggere su Edilportale.com
26/03/2025 - La sostituzione infissi in legno con altri in alluminio è un intervento molto diffuso nell’ambito della riqualificazione di un edificio. Come spesso accade, non è sempre chiaro l’impatto che la sostituzione degli infissi può avere sul decoro e sull’assetto urbanistico ed edilizio della zona. Di recente, infatti, il Tar Campania si è pronunciato sul caso di un abuso edilizio, nell’ambito del quale è stata anche realizzata la sostituzione degli infissi. Quello risolto dal Tar Campania non è il primo caso affrontato dalla giurisprudenza, che più volte è stata chiamata a dirimere le controversie sorte per la sostituzione delle finestre. Il dubbio sulla sostituzi...Continua a leggere su Edilportale.com
26/03/2025 - Potrebbero tornare a beneficiare dei bonus edilizi alcune tra le caldaie alimentate in parte da combustibili fossili ma con caratteristiche che le rendono comunque funzionali all’efficientamento energetico degli edifici. È quanto chiedono alcuni emendamenti al Decreto Bollette in esame alla Camera, presentati dai deputati leghisti Alberto Gusmeroli, Giorgia Andreuzza, Salvatore Di Mattina e Luca Toccalini. Due proposte emendative chiedono di rendere meno rigoroso il divieto, scattato il 1° gennaio 2025, di escludere le spese per interventi di sostituzione degli impianti di climatizzazione invernale con “caldaie uniche alimentate a combustibili fossili” dai bonus edilizi e dagli incentivi di altra natura. Una terza proposta chiede di escludere le ca...Continua a leggere su Edilportale.com
25/03/2025 - Sostenere gli investimenti in autoproduzione di energia elettrica con rinnovabili da parte delle piccole e medie imprese (PMI). È l’obiettivo del bando, pubblicato dal ministero delle Imprese e del Made in Italy, per l’erogazione di 320 milioni di euro del PNRR. Il bando, contenuto nel decreto direttoriale del 14 marzo 2025, attua il DM 13 novembre 2024 con cui il Ministero ha definito i criteri generali per l’attuazione dell'intervento previsto dall’Investimento 16 “Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI” nell’ambito della Missione 7 “REPowerEU” del PNRR (Misura M7-I16). Autoproduzione di energia elettrica con rinnovabili, gli interventi agevolati Il bando prevede agevola...Continua a leggere su Edilportale.com
25/03/2025 - I risultati dei bonus edilizi confermano l’importanza degli incentivi per il raggiungimento degli obiettivi di efficientamento energetico. Il Rapporto annuale sulle detrazioni fiscali, diffuso nei giorni scorsi da Enea, evidenzia che gli interventi sugli impianti e la sostituzione degli infissi sono stati i lavori che hanno riscosso più successo, ma anche la crescita costante dell’interesse verso il fotovoltaico. Il Rapporto, curato dal Dipartimento Unità per l’Efficienza Energetica dell’ENEA, fotografa gli interventi conclusi nel 2023 sulla base delle informazioni e dei dati disponibili al 30 novembre 2024 e apre la strada ad una serie di riflessioni sul ruolo degli incentivi e sullo scenario futuro. I risultati bonus edilizi Enea ha analizzato le schede descrittive degli interventi, che i beneficiari delle detraz...Continua a leggere su Edilportale.com
25/03/2025 - Come funziona l’anticipazione del prezzo nei contratti pubblici? La normativa in materia di appalti continua a destare incertezze, che rendono necessario l’intervento del servizio di supporto giuridico del Ministero delle Infrastrutture (Mit). Il servizio di supporto giuridico, con il parere 3200/ 2025, è intervenuto sul caso di consegna parziale dei lavori. Il dubbio sull’anticipazione del prezzo Una Stazione Appaltante ha chiesto se, in caso di consegna parziale dei lavori, l’anticipazione del prezzo va calcolata sull’intero valore dell’appalto o solo sulla quota consegnata. Anticipazione del prezzo e consegna parziale dei lavori Il servizio di supporto giuridico del Mit ha ricordato che l’anticipazione riguarda l’obbligazione del pagamento p...Continua a leggere su Edilportale.com
24/03/2025 - Nelle abitazioni moderne, la gestione degli spazi rappresenta una sfida sempre più complessa. Con appartamenti dalle metrature ridotte e ambienti che devono assolvere a più funzioni, ogni centimetro diventa prezioso. Le porte scorrevoli interne rappresentano una soluzione intelligente per ottimizzare gli spazi, eliminando l'ingombro delle tradizionali porte a battente. Il cuore tecnologico di questa tipologia di installazione è il controtelaio per porte scorrevoli, una struttura progettata per ospitare la porta all'interno della parete, garantendo un movimento fluido, silenzioso e una perfetta integrazione con l'ambiente circostante. Esempio in plamimetria di come le porte scorrevol...Continua a leggere su Edilportale.com
24/03/2025 - Nel panorama giuridico italiano, la questione relativa al pagamento da parte del condominio di un’impresa senza Durc, cioè priva del Documento Unico di Regolarità Contributiva, ha suscitato non poche discussioni, in particolare per quanto riguarda la conformità alle normative fiscali e previdenziali. Il Durc, infatti, rappresenta uno strumento che attesta la regolarità del datore di lavoro riguardo agli obblighi contributivi e fiscali, e la sua assenza potrebbe sollevare dubbi sulla legittimità del pagamento di prestazioni eseguite da un’impresa in condominio. La domanda centrale che sorge è quindi se un’impresa sprovvista di Durc debba essere comunque pagata dal condominio per i lavori svolti. In questa sede, si cercherà di analizzare la questione alla luce della normativa in vigore, facendo riferimento alle recenti pronun...Continua a leggere su Edilportale.com
24/03/2025 - È stato pubblicato dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica il bando per lo sviluppo di tecnologie basata sull’idrogeno. Il Bando è finanziato dal PNRR con una dotazione di circa 20 milioni di euro e finanzia le imprese, anche congiuntamente tra loro o con organismi di ricerca, per la realizzazione di progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale. I progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale devono riguardare le seguenti tematiche: a) produzione di idrogeno verde e pulito; b) tecnologie innovative per lo stoccaggio e il trasporto dell’idrogeno e la sua trasformazione in derivati ed elettrocarburanti; c) celle a combustibile per applicazioni stazionarie e di mobilità; d) sistemi intelligenti di gestione integrata per migliorare la resilienza e l'’affidabilità ...Continua a leggere su Edilportale.com
24/03/2025 - Gli incarichi gratuiti sono legittimi. Se, da una parte, la Pubblica Amministrazione può bandire una gara senza prevedere un compenso per il progettista, dall’altra parte il professionista che accetta l’incarico gratuito non viola il Codice deontologico. Si è definitivamente chiuso, dopo circa 9 anni, il caso iniziato nel Comune di Catanzaro, che nel 2016 aveva bandito una gara per la redazione di un piano strutturale, prevedendo un rimborso spese di 250mila euro e un compenso di 1 euro. Incarichi gratuiti, il caso Catanzaro Quando il Comune di Catanzaro bandì la gara, fu immediatamente bersagliato da una serie di critiche e dalle azioni legali intraprese dagli ordini professionali, che consideravano scandalosa la prassi di...Continua a leggere su Edilportale.com
21/03/2025 - Si può ottenere il condono con silenzio assenso? Questo dubbio ha riempito le aule dei tribunali, contrapponendo i soggetti che hanno presentato una pratica di condono edilizio, dopo aver commesso un abuso, e le Pubbliche Amministrazioni che non riescono a gestire le richieste in modo tempestivo. La risposta alla domanda non è univoca perché bisogna prendere in considerazione diversi aspetti. Il dubbio sul condono con silenzio assenso Il caso arrivato al Tar Palermo è iniziato quasi quarant’anni fa, precisamente nel 1986, quando il proprietario di un magazzino, destinato ad attività commerciale, presenta l’istanza di condono edilizio. Il magazzino è stato realizzato nel 1981 e il proprietario intende ...Continua a leggere su Edilportale.com
21/03/2025 - I bonus edilizi hanno avuto in questi anni un impatto positivo sulla riqualificazione energetica e la sicurezza sismica degli edifici. Non sono però mancati problemi legati alla complessità burocratica, agli alti costi e alla mancanza di stabilità normativa. Il quadro è stato tracciato dall’’Indagine conoscitiva sull’impatto ambientale degli incentivi in materia edilizia’ avviata nel marzo 2023 dalla Commissione Ambiente della Camera dei deputati e conclusasi mercoledì scorso. L’Indagine ha valutato l’impatto ambientale degli incentivi fiscali in materia edilizia: il Superbonus, l’Ecobonus, il Sismabonus e altri bonus per la ...Continua a leggere su Edilportale.com
20/03/2025 - La digitalizzazione delle pratiche edilizie rientra in un processo più ampio di trasformazione digitale della Pubblica Amministrazione (PA), nato con l’obiettivo di semplificare le procedure, garantire imparzialità, migliorare l’efficienza e l’efficacia dell’azione amministrativa. Questo processo si inserisce nel concetto di e-government, definito dalla Comunicazione della Commissione Europea del 26 settembre 2003 (COM(2003) 567) come "l’uso delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (ICT) nelle Pubbliche Amministrazioni, coniugato a modifiche organizzative e all’acquisizione di nuove competenze, al fine di migliorare i serv...Continua a leggere su Edilportale.com
Email: studiomanzo110@gmail.com
Tel. : 0833914703
Oppure utilizza il form sottostante per richiedere informazioni al nostro servizio clienti: